Articoli Informativi dallo Studio

  1. Home
  2. Articoli Informativi dallo Studio
  3. Pagina 40

L’orientamento della Suprema Corte di Cassazione sulla sindrome di alienazione parentale: la c.d. PAS non può costituire l’unico elemento sulla cui base i Giudici possono adottare decisioni incisive nella vita dei minori coinvolti nelle crisi familiari

L’assenza di un effettivo, condiviso e formale riconoscimento nel settore medico-scientifico della sindrome da alienazione parentale costituisce il principale motivo che impedisce di inquadrare definitivamente e chiaramente la PAS (c.d. Parental Alienation Syndrome) quale patologia rilevante in ambito giuridico. La…
Leggi tutto

La reiterazione di comportamenti violenti a scuola nei confronti di bambini affidati alle maestre integra il più grave reato di maltrattamenti e non il reato di abuso dei mezzi di correzione

L’uso sistematico della violenza da parte dell’insegnante, quale ordinario trattamento del minore affidatole, integra la fattispecie di maltrattamenti in famiglia e non quella meno grave di abuso dei mezzi di correzione. A stabilirlo è la Corte di Cassazione Penale, sezione…
Leggi tutto

L’imprenditore o la società in crisi può reperire risorse trasferendo un immobile aziendale o un bene strumentale ad una società di leasing, finanziaria o ad istituti di credito dietro il versamento di un canone di locazione conservando la disponibilità dell’immobile o del bene strumentale

La previsione nell’ambito del contratto di sale and lease back, di una clausola marciana costituisce garanzia di legittimità dell’operazione di finanziamento, realizzata attraverso la vendita di un bene strumentale dell’impresa industriale o commerciale ad una società di leasing finanziario, che…
Leggi tutto

Non viene riconosciuto il rimborso delle spese di manutenzione della casa coniugale in comunione anticipate dal coniuge nelle more del procedimento di separazione se l’altro coniuge separato non ha fornito il consenso

Il coniuge che nelle more del procedimento di separazione personale dall’altro coniuge abbia sostenuto delle spese di manutenzione dell’immobile soggetto al regime di comunione legale dei beni, non ha diritto a chiederne il rimborso all’altro coniuge, a meno che non…
Leggi tutto

Nel caso in cui la moglie si rifiuti di lavorare non può esserle riconosciuto un assegno di mantenimento per il divorzio qualora i figli siano già grandi ed in grado di rimanere a casa da soli

Si ritiene importante segnalare una interessante decisione della Suprema Corte di Cassazione (cfr. ordinanza n. 25697/2017) che ha formulato il principio di diritto secondo il quale nella determinazione dell’assegno divorzile, il giudice deve tenere conto dell’effettiva possibilità del coniuge che…
Leggi tutto
Menu