Articoli Informativi dallo Studio

  1. Home
  2. Articoli Informativi dallo Studio
  3. Pagina 44

In caso di contratto di locazione non registrato il canone di locazione non è dovuto per la nullità del contratto ed il locatore può chiedere il risarcimento dei danni

Il contratto di locazione non registrato è nullo e la prestazione compiuta in esecuzione di un contratto nullo costituisce un indebito oggettivo con la conseguenza che il locatore, sussistendone i presupposti, ha diritto al risarcimento del danno o al pagamento…
Leggi tutto

Concorre nel reato di diffamazione online il legale rappresentante di una società che gestisce un sito web a conoscenza del commento lesivo della altrui reputazione e che non si attiva per farlo rimuovere

Il legale rappresentante della società che gestisce un sito internet risponde di concorso nel reato di diffamazione se, a conoscenza del commento lesivo, non si adopera per farlo rimuovere. La Corte di Cassazione con la sentenza  sezione V penale 27/12/2016…
Leggi tutto

A proposito degli accordi di separazione e di divorzio davanti all’ufficiale di stato civile: la c.d. degiurisdizionalizzazione del diritto di famiglia a chi giova?

Il diritto di separarsi e di divorziare è oramai considerato da molto tempo un diritto sostanzialmente e pienamente potestativo, al quale non è consentito alle parti rinunciare, unitamente alla riconosciuta disponibilità dei diritti patrimoniali connessi, se riguardanti i coniugi e…
Leggi tutto

Nel procedimento di accertamento dell’addebito della separazione ad uno dei coniugi quale può essere la rilevanza di sms, whatsapp, social network e foto per la prova del tradimento coniugale?

Fotografie, detective, facebook, chat e messaggi sul cellulare possono costituire valide prove da produrre in giudizio, per dimostrare il tradimento del marito o della moglie. Ma a quali condizioni? Da un lato questi supporti costituiscono strumenti che possiamo definire di…
Leggi tutto

In presenza di figli anche le condotte successive alla cessazione della convivenza posso configurare il delitto maltrattamenti in famiglia

Al reato di maltrattamenti in famiglia previsto e punito dall’art. 572 del c.p. – configurabile anche all’interno di una relazione di fatto – possono ricondursi, in presenza di figli comuni, anche le condotte poste in essere successivamente alla cessazione della…
Leggi tutto
Menu