Articoli Informativi dallo Studio

  1. Home
  2. Articoli Informativi dallo Studio
  3. Pagina 47

Con la Legge n. 76/2016 c.d. Legge Cirinnà è stato disciplinato il contratto di convivenza e prevista la parificazione della famiglia di fatto a quella legittima

Con la legge Cirinnà n. 76/2016, le coppie c.d. di fatto hanno ottenuto, per la prima volta a livello nazionale, riconoscimento da parte del legislatore, con estensione degli stessi diritti riconosciuti alle coppie sposate, limitatamente ad alcuni importanti aspetti. La…
Leggi tutto

Se vengono a mancare i presupposti l’assegnazione della casa familiare deve essere revocata per non pregiudicare il diritto del proprietario di godere e di disporre del bene

L’assegnazione della casa coniugale, sebbene disposta su concorde richiesta dei coniugi al fine di tutelare quello economicamente più debole, deve essere collegata all’imprescindibile presupposto che il coniuge assegnatario della casa sia anche affidatario di figli minori o maggiorenni economicamente non…
Leggi tutto

In caso di ricorso dei nonni per mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni prevale l’interesse dei nipoti a condurre una esistenza serena ed a crescere in modo sano ed equilibrato

Il nuovo articolo 317-bis del codice civile che disciplina i rapporti dei nipoti minorenni con i nonni è stato interpretato in modo più restrittivo dal Tribunale di Venezia (cfr. decreto Tribunale di Venezia del 07/11/2016), poiché riguardo ad un ricorso…
Leggi tutto

Il riconoscimento dell’assegno divorzile non risulta più ancorato al parametro del c.d. tenore di vita in costanza di matrimonio bensì al nuovo criterio della non autosufficienza economica del coniuge richiedente l’assegno

Si ritiene importante ed utile segnalare una significativa sentenza della Corte di Cassazione (Cass. Civ. I sezione civile n. 11504/2017) con la quale viene superato il precedente consolidato orientamento giurisprudenziale che collegava la quantificazione dell’assegno di divorzio al parametro del…
Leggi tutto

La violazione dell’obbligo di fedeltà coniugale comporta l’addebito della separazione se si riesce a provare che costituisce la causa della crisi coniugale

Appare interessante evidenziare una recente sentenza della Corte di Cassazione (Cass. Civ. I sezione civile n. 3318/2017)  la quale si inserisce nel solco di un orientamento consolidato della giurisprudenza di legittimità, secondo il quale l’inosservanza dell’obbligo di fedeltà coniugale è…
Leggi tutto

La responsabilità penale delle persone giuridiche per ridurre la possibilità di utilizzare lo strumento societario come schermo per evitare l’irrogazione di sanzioni in caso di violazione della legge

Il Decreto Legislativo n. 231/2001, ha introdotto nel nostro ordinamento il principio della responsabilità penale di società, enti e associazioni, anche prive di personalità giuridica, per particolari reati commessi nell’interesse o a vantaggio del soggetto stesso. Si tratta di un…
Leggi tutto

La responsabilità penale e civile del medico e della struttura sanitaria pubblica e privata alla luce della Legge 08 marzo 2017 n. 24: c.d. riforma Gelli

La nuova legge in materia di responsabilità medica, detta anche Riforma Gelli (Legge 8 marzo 2017, n. 24), affronta la delicata questione del rapporto tra medico e paziente, nell’ottica trasversale di deflazionare il contenzioso giudiziario ed il massiccio ricorso alla…
Leggi tutto
Menu