Diritto di Famiglia

In caso di separazione e divorzio dei coniugi il genitore che rifiuta i vaccini rischia l’esclusione dalle scelte sulla salute dei figli ed il collocamento prevalente della prole presso l’abitazione dell’altro genitore

Il genitore che rifiuta i vaccini e propone cure omeopatiche rischia di vedersi escludere dall’affidamento condiviso dei figli in relazione alle decisioni che attengono ala loro salute ed alimentazione e di vedere collocati i minori presso l’altro genitore. La Corte…
Leggi tutto

Il coniuge che ha pagato il mutuo per intero ha diritto alla restituzione della metà in quanto entrambi i coniugi sono tenuto al pagamento del mutuo per l’acquisto della casa familiare in caso di separazione o divorzio

Si ritiene molto importante una ordinanza della Corte di Cassazione  (Cass. Civ. ordinanza n. 1072/2018) con la quale si è messo in evidenza il principio di diritto secondo il quale in assenza di una espressa ed univoca volontà di accollo…
Leggi tutto

Proposta di modifica legislativa dell’assegno di divorzio: nuovi criteri per la individuazione, la quantificazione, la durata e la cessazione dell’assegno di divorzio

Appare rilevante segnalare che risulta essere stata depositata una proposta di modifica normativa che ha come obiettivo quello di stabilire con chiarezza i criteri utili per valutare gli assegni divorzili. Secondo tale proposta, l’assegno divorzile dovrebbe avere lo scopo di…
Leggi tutto

In caso di separazione la madre che impedisce al padre di vedere il figlio anche solo per due giorni commette il reato di inottemperanza al provvedimento dell’autorità giudiziale

Il Tribunale di Castrovillari con la sentenza n. 471/2018 ha stabilito che si configura il reato di cui all’art. 388 comma 2 c.p. nel caso in cui la madre impedisce al padre di vedere il figlio per due sole volte:…
Leggi tutto

In caso di separazione o divorzio il padre deve risarcire i danni alla madre ed al figlio se provoca un grave pregiudizio alla loro relazione affettiva

Si ritiene necessario evidenziare una decisione interessante del Tribunale di Cosenza (sent. n. 2044/2017) che ha condannato un padre a risarcire i danni cagionati all’ex compagna ed al figlio per avere pregiudicato la loro relazione affettiva screditando la figura genitoriale…
Leggi tutto
keyboard_arrow_up