Separazione e Divorzio

Nel caso in cui le dichiarazioni dei redditi di un coniuge appaiono non verosimili o in contrasto con il tenore di vita, il Giudice può disporre d’ufficio le indagini da parte della Guardia di Finanza

Il Giudice non può disporre arbitrariamente una riduzione dell’importo dell’assegno di divorzio riconosciuto in favore del coniuge economicamente più debole, sulla base della documentazione sommaria e parziale depositata in giudizio, senza aver prima disposto le necessarie indagini a mezzo della…
Leggi tutto

In caso di elevata conflittualità tra i genitori separati o divorziati tutte le spese straordinarie per i figli devono essere decise preventivamente

Una interessante decisione della Corte di Cassazione (C. Cass. – prima sezione civile ordinanza n. 25055/2017) ha indicato il seguente principio di diritto: in caso di genitori litigiosi è giustificata la concertazione preventiva di tutte le spese straordinarie, comprese quelle…
Leggi tutto

Le registrazioni delle conversazioni telefoniche all’insaputa dell’interlocutore possono costituire fonte di prova utilizzabile in un giudizio civile o in un processo penale

Con sentenza numero 47602 del 17 ottobre 2017, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in materia di utilizzabilità nel processo della registrazione di un colloquio telefonico, ribadendo che se la registrazione è fatta ad opera di uno dei…
Leggi tutto

Il contratto di convivenza: uno strumento che consente di disciplinare i rapporti patrimoniali e personali tra i conviventi in caso di separazione anche in presenza di figli minori

I contratti di convivenza, introdotti con la recente legge sulle unioni civili e sulle convivenze di fatto del 20/05/2016 n. 76 (legge Cirinnà), consistono in accordi con cui la coppia definisce le regole della propria convivenza, regolamentando i rapporti patrimoniali…
Leggi tutto
keyboard_arrow_up