La proposta conciliativa avanzata dal marito alla moglie per comporre la crisi familiare non costituisce ricognizione di debito
Non costituisce ricognizione di debito né ratifica dell’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato la proposta conciliativa, avanzata dal marito alla moglie, durante la crisi familiare, al fine di addivenire ad una separazione consensuale con contestuale regolamentazione dei rapporti patrimoniali fra i coniugi.
Di questo avviso è stata la Corte d’Appello di Venezia che, pronunciatasi con sentenza n. 135/2025, ha rigettato l’appello proposto dalla ex moglie che chiedeva la riforma integrale della sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Padova, insistendo per l’accoglimento della sua domanda di riconoscimento degli stipendi per prestazioni da lavoro dipendente effettuate in favore dell’impresa del marito in costanza di matrimonio.
In particolare, l’appellante riteneva di aver dimostrato documentalmente il suo ruolo di segretaria nell’attività d’impresa del marito: un rapporto di lavoro subordinato da retribuire ab initio. Oggetto di particolare attenzione per la Corte era una email inviata dall’imprenditore appellato, efficientemente assistito dagli Avvocati Alessandro Luciano e Gianluca Ballo – soci cofondatori dell’omonimo Studio Legale Luciano|Ballo & Associati – il quale proponeva alla moglie un accordo per addivenire a una separazione consensuale, riconoscendole una somma per le attività di affiancamento che ella aveva svolto.
Tuttavia, considerate le circostanze in cui tale ricognizione del rapporto di lavoro era avvenuta, essa non evidenziava alcuna chiara manifestazione o ammissione della consapevolezza dell’esistenza del debito nei suoi confronti, non potendosi quindi riconoscere il vincolo di subordinazione al potere direttivo/organizzativo del marito quale datore di lavoro.
Tale, dunque, era l’assunto con cui veniva negata alla signora la ripetizione delle somme, con conseguente soccombenza in entrambi i gradi di giudizio (si veda la sentenza allegata).
Argomenti
- Amministrazione di Sostegno (7)
- Diritto Condominiale (6)
- Diritto del lavoro (27)
- Diritto di Famiglia (413)
- Diritto fallimentare (4)
- Diritto penale della circolazione stradale (7)
- Diritto penale e procedura penale (86)
- Diritto penale sanitario (3)
- Infortunistica stradale (6)
- Locazioni e sfratti (24)
- Novità e Notizie (6)
- Obbligazioni e contratti (56)
- Responsabilità extracontrattuale (44)
- Responsabilità medica (4)
- Risarcimento per eccessiva durata dei processi (1)
- sanzioni amministrative e violazioni del codice della strada (3)
- Separazione e Divorzio (359)
- Successioni e Testamenti (4)