Articoli Informativi dallo Studio

  1. Home
  2. Articoli Informativi dallo Studio
  3. Pagina 17

Il conseguimento della borsa di studio correlata al dottorato di ricerca da parte del figlio maggiorenne non lo rende economicamente autosufficiente in relazione all’obbligo di mantenimento del genitore

A chiarire la questione è la sesta sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza n. 1448/ 2020. Il caso di specie vede la Corte d’Appello di Messina confermare la decisione del Giudice di prime cure che pronunciava la separazione…
Leggi tutto

Cessazione del riconoscimento dell’assegno di mantenimento a favore del figlio maggiorenne che eserciti stabilmente un’attività lavorativa durante gli studi universitari

La Corte di Cassazione si è pronunciata con ordinanza n. 11186/2020, accogliendo il ricorso di un padre avverso il decreto pronunciato dalla Corte d’Appello e chiarendo che il mantenimento in favore del figlio maggiorenne cessa al raggiungimento dell’autosufficienza economica. La…
Leggi tutto

In caso di equivalente capacità genitoriale in sede di separazione e divorzio, è da preferire il padre come genitore collocatario qualora disponga di maggiore tempo libero rispetto alla madre

Così ha chiarito il Tribunale di Bari con decreto del 23 gennaio 2020, discostandosi dal criterio prevalente della cosiddetta “maternal preference”. La vicenda vede un padre ricorrere al Giudice di prime cure al fine di chiedere l’affidamento condiviso del figlio…
Leggi tutto

L’assegnazione della casa familiare non è pregiudicata qualora uno dei coniugi se ne allontani provvisoriamente a causa dell’insostenibilità della crisi familiare

È quanto ha disposto il Tribunale di Rovereto con la sentenza n.180 del 9/07/2019 La fattispecie sottoposta la vaglio del Tribunale vedeva una madre chiedere l’assegnazione della casa familiare nonostante se ne fosse allontanata  in modo temporaneo con le figlie…
Leggi tutto

In Italia è possibile divorziare secondo le leggi di uno Stato estero purché non contrarie a norme imperative e ordine pubblico: il caso dei coniugi di nazionalità marocchina

Con sentenza n. 300 del 04/02/2019 la prima sezione civile del Tribunale di Bergamo ha pronunciato lo scioglimento del vincolo matrimoniale in applicazione del diritto marocchino ai sensi dell’art. 5 del Regolamento UE 1259/2010 (Roma III). La vicenda vedeva due…
Leggi tutto

Assegnazione della casa coniugale: le spese condominiali di ordinaria amministrazione sono a carico del coniuge assegnatario, anche se non è proprietario

È la seconda sezione civile della Corte di Cassazione, con sentenza n.9920 del 19 aprile 2017 ad affrontare la questione. La vicenda vedeva due coniugi separarsi con l’assegnazione della casa familiare, di proprietà della moglie, al marito. Il marito, ingiunto…
Leggi tutto
Menu