Articoli Informativi dallo Studio

  1. Home
  2. Articoli Informativi dallo Studio
  3. Pagina 22

Come nel divorzio anche in sede di separazione l’assegno ha una funzione compensativa ed assistenziale: il tenore di vita non ha più rilevanza ai fini della quantificazione dell’assegno di mantenimento

A stabilirlo è la recente ordinanza n. 26084 /2019 della Corte di Cassazione che, conformandosi alla sentenza n.18287/2018 della Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite, specifica come l’assegno di mantenimento non sia finalizzato alla ricostituzione del tenore di vita…
Leggi tutto

In caso di mutamento delle condizioni economiche del coniuge separato o divorziato è possibile richiedere al Giudice un aumento o una riduzione dell’assegno di mantenimento

La revisione dell’assegno di mantenimento o di divorzio è una via praticabile, a condizione del verificarsi di circostanze che siano in grado di modificare l’assetto economico tra le parti a seguito della pronuncia della sentenza di separazione o divorzio. Il…
Leggi tutto

In caso di danni arrecati all’immobile affittato chi riconsegna il bene locato con gravi danni deve versare il canone di locazione anche per i tempo necessario per le riparazioni

Nel caso in cui il conduttore, nel momento in cui riconsegna l’appartamento o l’immobile concesso in locazione per usi diversi cagiona dei danni gravi, che potevano essere evitati con un minimo di accortezza e manutenzione deve pagare al proprietario il…
Leggi tutto

Obbligo di avvisare l’indagato del diritto di farsi assistere da un avvocato prima di sottoporlo all’alcool test

Nella prassi giudiziaria è piuttosto frequente che, nei procedimenti penali per guida in stato di ebbrezza, l’imputato venga assolto a seguito dell’invalidazione dell’alcooltest. Ciò accade prevalentemente per una ragione di natura squisitamente burocratica, ossia per la dimenticanza degli agenti che…
Leggi tutto

L’obbligo di ripeschaggio: il datore di lavoro deve dimostrare l’impossibilità di una differente utilizzazione del lavoratore in mansioni diverse anche inferiori

Non è infrequente che un lavoratore venga licenziato dall’azienda per giustificato motivo oggettivo  determinato da ragioni connesse all’organizzazione dell’attività produttiva, specialmente in tempi di crisi economica come quelli di oggi. Affinché sia ritenuto legittimo un licenziamento intimato al lavoratore per…
Leggi tutto
Menu