Le elargizioni di denaro tra coniugi possono costituire un’ipotesi di mutuo gratuito, quando si riesca a dimostrare che i prestiti effettuati al coniuge non sono stati destinati a far fronte alle esigenze della famiglia, con conseguente obbligo di restituzione
Il ricorso a prestiti tra familiari, parenti ed amici, quale forma di sostegno per far fronte a particolari necessità o situazioni contingenti, assume la forma prevista dall’art. 1813 c.c. per il mutuo gratuito, consentendo di escludere che l’elargizione possa essere…
Leggi tutto