Articoli Informativi dallo Studio

  1. Home
  2. Articoli Informativi dallo Studio
  3. Pagina 34

Le elargizioni di denaro tra coniugi possono costituire un’ipotesi di mutuo gratuito, quando si riesca a dimostrare che i prestiti effettuati al coniuge non sono stati destinati a far fronte alle esigenze della famiglia, con conseguente obbligo di restituzione

Il ricorso a prestiti tra familiari, parenti ed amici, quale forma di sostegno per far fronte a particolari necessità o situazioni contingenti, assume la forma prevista dall’art. 1813 c.c. per il mutuo gratuito, consentendo di escludere che l’elargizione possa essere…
Leggi tutto

L’amministrazione di sostegno non è necessaria nel caso in cui il soggetto da tutelare gode di una rete familiare di assistenza ed ha concordato il proprio ricovero in una struttura di cura a pagamento

L’amministrazione di sostegno non è necessaria quando vi è una struttura in grado di gestire tutte le esigenze del beneficiario, a seguito di un precedente accordo e con una sicurezza di retribuzione garantita dai mezzi dell’interessato, oltre ad una adeguata…
Leggi tutto

La vedova ha diritto a percepire per intero sia la pensione di reversibilità del marito defunto sia il risarcimento del danno patito per la perdita dell’aiuto economico assicurato da quest’ultimo senza subire alcuna detrazione

In tema di danno patrimoniale patito dal familiare di persona deceduta  per colpa altrui, consistente nella perdita dell’aiuto economico offerto dal defunto, dall’ammontare del risarcimento dovuto non deve essere detratto il valore capitale della pensione di reversibilità percepita dal superstite…
Leggi tutto

Gli incontri protetti tra padre-figlio sotto la vigilanza dei servizi sociali non costituiscono violazione del rispetto alla vita familiare di cui all’art. 8 CEDU ma soltanto una forma di tutela per il minore

In caso di rifiuto da parte del figlio ad incontrare il padre, determinato da una falsa costruzione della figura paterna indotta da terzi, il diritto di visita del padre deve essere sottoposto ad una serie di cautele in funzione della…
Leggi tutto

Il rinnovo del contratto di locazione stipulato dal locatore con il conduttore non si estende anche al contratto di sublocazione che pur essendo collegato al primo conserva una propria autonomia negoziale, richiedendo il consenso del sub-conduttore

Nel caso in cui ad un contratto di locazione sia collegato, come contratto derivato, un contratto di sublocazione avente ad oggetto, totalmente o parzialmente, lo stesso bene oggetto del contratto principale, l’autonomia negoziale delle parti del contratto locatizio non si…
Leggi tutto

L’assegnazione della casa familiare attribuisce al genitore collocatario dei figli minori un diritto personale di godimento ma è possibile ottenere la predetta assegnazione anche in caso di affidamento paritario dei figli minori in caso di separazione o divorzio

Il nostro ordinamento prevede, in mancanza di diverso accordo tra i coniugi o i conviventi, l’assegnazione della casa familiare al genitore con il quale i figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti convivono in via prevalente. L’obiettivo è quello di tutelare…
Leggi tutto

La ricerca di relazioni extraconiugali sul web può essere causa di addebito della separazione qualora si dimostri che è stata causa unica e determinante della rottura del vincolo coniugale

La ricerca di relazioni extraconiugali tramite internet costituisce circostanza oggettivamente idonea a compromettere la fiducia tra i coniugi ed a provocare l’insorgere della crisi matrimoniale all’origine della separazione dei coniugi. Tale principio è stato espresso di recente dalla Suprema Corte…
Leggi tutto

L’affidamento condiviso con tempi paritari di frequentazione del minore presso ciascun genitore è consigliato anche in caso di elevata conflittualità tra i genitori senza la previsione di un assegno di mantenimento in favore del figlio

Il Tribunale di Parma con decreto del 22/05/2018 compie un ulteriore passo in avanti verso un riconoscimento, sempre più diffuso, del modello di affidamento condiviso con tempi paritari dei figli presso ciascun genitore (c.d. shared custody), ritenuto applicabile anche nel…
Leggi tutto
Menu