Articoli Informativi dallo Studio

  1. Home
  2. Articoli Informativi dallo Studio
  3. Pagina 39

Nel caso di danni derivanti da infiltrazioni d’acqua i criteri per la individuazione della responsabilità civile del proprietario dell’immobile o dell’inquilino per il risarcimento dei danni

In caso di danni derivanti da infiltrazione d’acqua, l’art. 2051 c.c. stabilisce che la responsabilità per il danno cagionato è di colui che detiene la custodia del bene, ovvero il proprietario che abita nell’appartamento dal quale provengono le infiltrazioni. Ma…
Leggi tutto

Indicazioni operative per la concreta attuazione in ambito scolastico della legge istitutiva del modello prioritario di affidamento condiviso del figlio minore ad entrambi i genitori in caso di separazione

Con circolare MIUR n. 5336 del 02/09/2015, il Ministero dell’Istruzione nel dettare regole volte a tutelare il diritto alla bigenitorialità di bambini e ragazzi ha stabilito che i dirigenti scolastici debbano incoraggiare, favorire e garantire l’esercizio del diritto/dovere del genitore…
Leggi tutto

In caso di violenze domestiche e maltrattamenti in famiglia è possibile ottenere dal giudice l’emissione di ordini di protezione che prevedono l’allontanamento del familiare violento ed il pagamento di un contributo per il mantenimento dei figli minori

Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari sono quei provvedimenti che il giudice, su istanza di parte, adotta con decreto per ordinare la cessazione della condotta del coniuge o di altro convivente che sia “causa di grave pregiudizio all’integrità…
Leggi tutto

Il diritto alla bigenitorialità per i figli di genitori separati: nasce un registro per tenere aggiornati le autorità che si prendono cura dei minori ed i genitori sulla domiciliazione dei figli e sulle informazioni di competenza comunale

Con il termine “bigenitorialità” si fa riferimento ad un principio etico in base al quale un bambino ha una legittima aspirazione, ed un legittimo diritto a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori, anche nel caso in cui questi…
Leggi tutto

Lo scioglimento della comunione legale dei coniugi e domanda di divisione dei beni: differenza tra comunione immediata, comunione de residuo ed individuazione dei beni personali

In mancanza di una diversa scelta da parte dei coniugi all’atto della celebrazione del matrimonio o in un momento successivo, il regime patrimoniale legale della famiglia è costituito dalla comunione dei beni disciplinata dagli articoli 177 e ss del c.c.…
Leggi tutto

Il genitore che rifiuta ingiustificatamente di sottoporre i figli a cure tradizionali e ai vaccini può essere escluso dall’affidamento condiviso dei minori per quanto riguarda le decisioni inerenti la salute e l’alimentazione degli stessi

La Cassazione conferma il provvedimento adottato dalla Corte di Appello di Trento, che ha escluso la madre dal regime di affidamento condiviso dei figli in relazione alle decisioni attinenti la salute e l’alimentazione degli stessi, attribuite in via esclusiva al…
Leggi tutto
Menu