Articoli Informativi dallo Studio

Nel caso in cui il contratto di locazione non è scritto o non risulta regolarmente registrato, il locatore non può richiedere né il pagamento dei canoni arretrati né lo sfratto per morosità del conduttore

Si ritiene particolarmente interessante una pronuncia di merito del Tribunale di Bari (sentenza n. 1367/2016), la quale ha affermato che il contratto di affitto a uso abitativo è nullo se non risulta stipulato per iscritto e non risulta registrato. Secondo…
Leggi tutto

Le trascrizioni delle conversazioni contenute in una chat come whatsapp costituiscono valide prove utilizzabili in un processo penale o civile nel caso in cui si acquisisce nel procedimento il telefono

Negli ultimi anni ci si è posto il problema di come acquisire in modo corretto nei processi penali o civili  le  conversazioni “whatsapp”, visto che ormai quasi tutti fanno uso di tale applicazione. Una interessante sentenza della Corte di Cassazione…
Leggi tutto

In caso di elevata conflittualità tra i genitori separati o divorziati tutte le spese straordinarie per i figli devono essere decise preventivamente

Una interessante decisione della Corte di Cassazione (C. Cass. – prima sezione civile ordinanza n. 25055/2017) ha indicato il seguente principio di diritto: in caso di genitori litigiosi è giustificata la concertazione preventiva di tutte le spese straordinarie, comprese quelle…
Leggi tutto

La giurisprudenza italiana riconosce il c.d. diritto all’oblio: il diritto fondamentale di ogni persona ad ottenere la cancellazione delle informazioni sul proprio conto che si trovano sulle reti web

Se da molti anni in ambito europeo e nazionale si è sentita l’esigenza di far luce sulla portata e sui limiti del diritto di cronaca, solo in tempo recente la giurisprudenza è arrivata a parlare di un vero e proprio…
Leggi tutto

Le registrazioni delle conversazioni telefoniche all’insaputa dell’interlocutore possono costituire fonte di prova utilizzabile in un giudizio civile o in un processo penale

Con sentenza numero 47602 del 17 ottobre 2017, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in materia di utilizzabilità nel processo della registrazione di un colloquio telefonico, ribadendo che se la registrazione è fatta ad opera di uno dei…
Leggi tutto

Integra il reato di atti persecutori anche il comportamento ossessivo del padre che pretenda di frequentare il figlio al di fuori degli orari di visita stabiliti

Con la parola anglosassone stalking (letteralmente “fare la posta”) si è soliti indicare una serie di comportamenti ossessivi e ripetuti tenuti da un soggetto nei confronti della sua vittima, che si possono ricondurre ad un insieme di condotte vessatorie, di…
Leggi tutto

Per richiedere la risoluzione del contratto di locazione commerciale è necessario che il giudice accerti un grave inadempimento idoneo a turbare l’equilibrio contrattuale tra locatore e conduttore

A seguito dell’entrata in vigore della legge 27 luglio del 1978 n. 392, la valutazione circa la gravità e l’importanza dell’inadempimento del conduttore non è più rimessa all’apprezzamento discrezionale del Giudice, ma è predeterminata legalmente mediante la previsione di un…
Leggi tutto
keyboard_arrow_up