Articoli Informativi dallo Studio

  1. Home
  2. Articoli Informativi dallo Studio
  3. Pagina 48

Riflessioni sulla rilevanza della condotta di un coniuge separato che non si decide a chiedere il divorzio: forse non lo fa perché ha deciso di dare una seconda chance al matrimonio

Si ritiene opportuno porre l’attenzione su di una questione molto rilevante che spesso viene sottovaluta nella fase successiva alla separazione dei coniugi. Capita spesso che uno dei due coniugi cerchi di ritardare la richiesta di divorzio non tanto per motivi…
Leggi tutto

Il Giudice può prescrivere ai genitori un percorso di sostegno della genitorialità quando vi sono condotte che pongono il figlio minore al centro del conflitto o che impediscono l’accesso all’altro genitore nei procedimenti di separazione e divorzio

Si ritiene particolarmente interessante evidenziare  la questione che riguarda la possibilità per il Giudice che si occupa di separazioni e divorzi di imporre ai genitori una terapia familiare. Della questione se ne è occupata la Corte di Strasburgo in un…
Leggi tutto

Può essere utilizzata anche dai genitori di figli naturali la procedura semplificata prevista in materia di pagamento dell’assegno di mantenimento per i figli legittimi

Di recente è emerso il problema riguardante la possibilità di estendere anche ai figli naturali (i figli, cioè, nati fuori dal matrimonio) la tutela prevista per i figli legittimi dall’art. 8 della disciplina sul divorzio, che consente una procedura rapidissima…
Leggi tutto

In caso di illegittima segnalazione alla centrale rischi è necessario fornire la prova per ottenere il risarcimento del danno economico ed all’immagine per la lesione della reputazione personale e commerciale

Chi viene iscritto illegittimamente alla Centrale Rischi della banca d’Italia ha diritto al risarcimento, solo se prova di aver subito un danno. A stabilirlo è la Corte Suprema di Cassazione con sentenza n. 1931 del 25/01/2017 in relazione alla vicenda…
Leggi tutto

In caso di maternità surrogata non è possibile il riconoscimento del figlio in assenza di legami biologici comprovata dall’esame del test del DNA

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, intervenuta in seconda istanza nella controversia tra due coniugi cittadini italiani e lo Stato italiano ha escluso la violazione da parte dello Stato italiano dell’art. 8) della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), in…
Leggi tutto
Menu