L’assegnazione della casa familiare attribuisce al genitore collocatario dei figli minori un diritto personale di godimento ma è possibile ottenere la predetta assegnazione anche in caso di affidamento paritario dei figli minori in caso di separazione o divorzio
Il nostro ordinamento prevede, in mancanza di diverso accordo tra i coniugi o i conviventi, l’assegnazione della casa familiare al genitore con il quale i figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti convivono in via prevalente. L’obiettivo è quello di tutelare…
Leggi tutto