Diritto di Famiglia

  1. Home
  2. Diritto di Famiglia
  3. (Pagina 37)

L’assegnazione della casa familiare attribuisce al genitore collocatario dei figli minori un diritto personale di godimento ma è possibile ottenere la predetta assegnazione anche in caso di affidamento paritario dei figli minori in caso di separazione o divorzio

Il nostro ordinamento prevede, in mancanza di diverso accordo tra i coniugi o i conviventi, l’assegnazione della casa familiare al genitore con il quale i figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti convivono in via prevalente. L’obiettivo è quello di tutelare…
Leggi tutto

La ricerca di relazioni extraconiugali sul web può essere causa di addebito della separazione qualora si dimostri che è stata causa unica e determinante della rottura del vincolo coniugale

La ricerca di relazioni extraconiugali tramite internet costituisce circostanza oggettivamente idonea a compromettere la fiducia tra i coniugi ed a provocare l’insorgere della crisi matrimoniale all’origine della separazione dei coniugi. Tale principio è stato espresso di recente dalla Suprema Corte…
Leggi tutto

L’affidamento condiviso con tempi paritari di frequentazione del minore presso ciascun genitore è consigliato anche in caso di elevata conflittualità tra i genitori senza la previsione di un assegno di mantenimento in favore del figlio

Il Tribunale di Parma con decreto del 22/05/2018 compie un ulteriore passo in avanti verso un riconoscimento, sempre più diffuso, del modello di affidamento condiviso con tempi paritari dei figli presso ciascun genitore (c.d. shared custody), ritenuto applicabile anche nel…
Leggi tutto

L’assegnazione della casa coniugale al coniuge presso il quale sono collocati i figli permane anche in seguito al decesso dell’obbligato al mantenimento ed è opponibile al terzo acquirente dell’immobile se trascritto

Il diritto di abitazione non può dirsi venuto meno per effetto della morte dell’ex coniuge, divorziato, dell’assegnatario, affidatario della prole, trattandosi di un diritto personale di godimento del tutto particolare, che in funzione del “vincolo di destinazione collegato all’interesse dei…
Leggi tutto

Testamento biologico e consenso informato: le novità introdotte con la Legge 219 del 22/12/2017 che disciplina le disposizioni anticipate di trattamento

Il 14 dicembre 2017 il Parlamento ha definitivamente approvato il disegno di legge contenente norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento (DAT), fattispecie meglio nota con il termine di “testamento biologico”. Tale normativa permette – entro…
Leggi tutto
Menu