Obbligazioni e contratti

Il proprietario di un immobile concesso in locazione può chiedere all’inquilino oltre allo sfratto per morosità anche l’emissione di un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo per il pagamento dei canoni di locazione

Il locatore, nel caso in cui voglia intimare al conduttore lo sfratto per morosità (art. 658 c.p.c.) ha la facoltà di ottenere, altresì, un’ingiunzione di pagamento per i canoni pregressi e da scadere fino all’esecuzione dello sfratto. Questa possibilità è…
Leggi tutto

Le elargizioni di denaro tra coniugi possono costituire un’ipotesi di mutuo gratuito, quando si riesca a dimostrare che i prestiti effettuati al coniuge non sono stati destinati a far fronte alle esigenze della famiglia, con conseguente obbligo di restituzione

Il ricorso a prestiti tra familiari, parenti ed amici, quale forma di sostegno per far fronte a particolari necessità o situazioni contingenti, assume la forma prevista dall’art. 1813 c.c. per il mutuo gratuito, consentendo di escludere che l’elargizione possa essere…
Leggi tutto

La vedova ha diritto a percepire per intero sia la pensione di reversibilità del marito defunto sia il risarcimento del danno patito per la perdita dell’aiuto economico assicurato da quest’ultimo senza subire alcuna detrazione

In tema di danno patrimoniale patito dal familiare di persona deceduta  per colpa altrui, consistente nella perdita dell’aiuto economico offerto dal defunto, dall’ammontare del risarcimento dovuto non deve essere detratto il valore capitale della pensione di reversibilità percepita dal superstite…
Leggi tutto

Il rinnovo del contratto di locazione stipulato dal locatore con il conduttore non si estende anche al contratto di sublocazione che pur essendo collegato al primo conserva una propria autonomia negoziale, richiedendo il consenso del sub-conduttore

Nel caso in cui ad un contratto di locazione sia collegato, come contratto derivato, un contratto di sublocazione avente ad oggetto, totalmente o parzialmente, lo stesso bene oggetto del contratto principale, l’autonomia negoziale delle parti del contratto locatizio non si…
Leggi tutto

Testamento biologico e consenso informato: le novità introdotte con la Legge 219 del 22/12/2017 che disciplina le disposizioni anticipate di trattamento

Il 14 dicembre 2017 il Parlamento ha definitivamente approvato il disegno di legge contenente norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento (DAT), fattispecie meglio nota con il termine di “testamento biologico”. Tale normativa permette – entro…
Leggi tutto
keyboard_arrow_up