Responsabilità extracontrattuale

  1. Home
  2. Responsabilità extracontrattuale
  3. (Pagina 5)

La vedova ha diritto a percepire per intero sia la pensione di reversibilità del marito defunto sia il risarcimento del danno patito per la perdita dell’aiuto economico assicurato da quest’ultimo senza subire alcuna detrazione

In tema di danno patrimoniale patito dal familiare di persona deceduta  per colpa altrui, consistente nella perdita dell’aiuto economico offerto dal defunto, dall’ammontare del risarcimento dovuto non deve essere detratto il valore capitale della pensione di reversibilità percepita dal superstite…
Leggi tutto

Testamento biologico e consenso informato: le novità introdotte con la Legge 219 del 22/12/2017 che disciplina le disposizioni anticipate di trattamento

Il 14 dicembre 2017 il Parlamento ha definitivamente approvato il disegno di legge contenente norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento (DAT), fattispecie meglio nota con il termine di “testamento biologico”. Tale normativa permette – entro…
Leggi tutto

In tema di responsabilità medica: quali sono le condizioni di procedibilità della domanda di risarcimento dei danni?

Con la recente riforma Gelli-Bianco il nostro Legislatore è intervenuto in materia di responsabilità medico-sanitaria, introducendo importanti novità procedurali, da tenere bene a mente per chi, vittima di malasanità, intende agire in giudizio contro il medico o la struttura sanitaria…
Leggi tutto

È stato riconosciuto il risarcimento del danno da nascita indesiderata ad entrambi i genitori che non volevano avere altri figli nel caso in cui sussiste un errore medico

A sancirlo è la terza sezione civile della Corte di Cassazione, che ha ritenuto che i danni costituiscano conseguenza diretta ed immediata dell’inadempimento della struttura sanitaria all’obbligazione contrattuale assunta nei confronti di entrambi i genitori. La vicenda trae origine dalla…
Leggi tutto

Il conducente è tenuto a verificare l’uso delle cinture di sicurezza da parte del trasportato, in caso contrario risponde in concorso con quest’ultimo per i danni cagionati ai terzi ed allo stesso trasportato in caso di sinistro stradale

Il conducente di un veicolo non può porre o tenere in circolazione lo stesso, se si è reso conto che qualcuno dei trasportati non si conforma alle regole stabilite dalla normativa sulla circolazione stradale. Si tratta del principio espresso da…
Leggi tutto
Menu