Articoli Informativi dallo Studio

  1. Home
  2. Articoli Informativi dallo Studio
  3. Pagina 31

Le novità introdotte con la L. 124 del 2017 in tema di lesioni da circolazione stradale e richiesta di risarcimento dei danni alle cose ed alle persone: i criteri di quantificazione del danno e le frodi assicurative

Al fine di arginare il fenomeno delle frodi assicurative nell’ambito degli incidenti stradali, il legislatore è intervenuto con una serie di novità. Tra le più rilevanti vi è il nuovo metodo di quantificazione delle lesioni cd. “macropermanenti”, ovvero quelle più…
Leggi tutto

I requisiti per l’adozione degli ordini di protezione contro gli abusi familiari in caso di grave pregiudizio all’integrità fisica o morale ovvero alla libertà del coniuge o convivente

Gli ordini di protezione sono quei provvedimenti che il Giudice, su istanza di parte, adotta con decreto per ordinare la cessazione della condotta del coniuge o di altro convivente che sia causa di grave pregiudizio all’integrità fisica o morale ovvero…
Leggi tutto

Il diritto alla pensione reversibile spetta in caso di titolarità attuale e di concreta fruizione dell’assegno divorzile in caso di morte dell’ex coniuge

Si ritiene importante evidenziare la decisone della Corte di Cassazione a Sezioni Unite (cfr. C.Cass. SSUU n. 22434/2018) che stabilito che la pensione di reversibilità non spetta all’ex coniuge che ha percepito l’assegno divorzile in unica soluzione. La corresponsione dell’assegno…
Leggi tutto

Il Giudice al fine di proteggere i figli minori dispone di poteri istruttori d’ufficio che non risultano pregiudicati dall’attendibilità delle prove allegate dalle parti in caso di omissione di informazioni reddituali da parte del genitore per la quantificazione dell’assegno di divorzio e del mantenimento dei figli

La Corte Suprema di Cassazione ha emesso una importante decisione (cfr. ordinanza n. 21178/2018) con la quale prende una posizione netta e chiara contro quei genitori che omettono informazioni reddituali importanti al fine di sottrarsi all’obbligo di mantenimento dei figli.…
Leggi tutto

In caso di infiltrazioni di acqua in un appartamento chi deve risarcire i danni da responsabilità extracontrattuale cagionati al proprietario?

In caso di infiltrazioni, una volta accertata l’origine del danno il proprietario che abita nell’appartamento dal quale lo stesso provenga sarà ritenuto responsabile ai sensi dell’ art. 2051 c.c., secondo il quale ciascuno  è responsabile del danno cagionato dalle cose…
Leggi tutto

In caso di separazione e divorzio dei coniugi il genitore che rifiuta i vaccini rischia l’esclusione dalle scelte sulla salute dei figli ed il collocamento prevalente della prole presso l’abitazione dell’altro genitore

Il genitore che rifiuta i vaccini e propone cure omeopatiche rischia di vedersi escludere dall’affidamento condiviso dei figli in relazione alle decisioni che attengono ala loro salute ed alimentazione e di vedere collocati i minori presso l’altro genitore. La Corte…
Leggi tutto
Menu