Articoli Informativi dallo Studio

  1. Home
  2. Articoli Informativi dallo Studio
  3. Pagina 33

In caso di separazione oppure di divorzio in assenza di domanda del figlio maggiorenne e non autosufficiente è corretto che il mantenimento venga versato al genitore con lui convivente che materialmente provvede a tale mantenimento

Il genitore tenuto a versare l’assegno di mantenimento al figlio maggiorenne ma non economicamente autosufficiente che convive con l’atro genitore non ha la possibilità di scegliere la persona nei cui confronti adempiere. Atteso che anche il figlio maggiorenne ma non…
Leggi tutto

Danno da infezione all’interno di una struttura ospedaliera: la struttura sanitaria deve risarcire i danni provocati dall’infezione contratta dal paziente a seguito di intervento chirurgico

Non può ricadere sugli utenti di una struttura ospedaliera il rischio di infezioni, dagli effetti gravissimi, strettamente connesse alla gestione della struttura e dei pazienti, oltre che evitabili e prevenibili, così da prospettare, in concreto, una sorta di “roulette russa”…
Leggi tutto

Il proprietario di un immobile concesso in locazione può chiedere all’inquilino oltre allo sfratto per morosità anche l’emissione di un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo per il pagamento dei canoni di locazione

Il locatore, nel caso in cui voglia intimare al conduttore lo sfratto per morosità (art. 658 c.p.c.) ha la facoltà di ottenere, altresì, un’ingiunzione di pagamento per i canoni pregressi e da scadere fino all’esecuzione dello sfratto. Questa possibilità è…
Leggi tutto

L’affidamento esclusivo alla madre con incontri protetti dei figli con il padre alla presenza degli operatori dei servizi sociali per il recupero della funzione genitoriale costituisce una deroga alla regola dell’affidamento condiviso

La pronuncia di affidamento esclusivo deve essere sorretta da una motivazione non solo in positivo sulla idoneità del genitore affidatario, ma anche in negativo sulla inidoneità educativa ovvero sulla manifesta carenza dell’altro genitore. La regola dell’affidamento condiviso dei figli è…
Leggi tutto

L’assegno divorzile una tantum rappresenta la migliore soluzione per il coniuge obbligato al versamento dell’assegno divorzile in quanto consente di chiudere definitivamente ogni questione economica relativa alla precedente separazione

Secondo quanto stabilito dall’art. 5 della Legge n. 989/70 sul divorzio, il coniuge obbligato alla corresponsione dell’assegno divorzile ha la possibilità  – qualora l’altro coniuge vi acconsenta – di effettuare un unico versamento c.d. una tantum, in alternativa all’assegno periodico…
Leggi tutto

Il Tribunale di Vicenza riconosce il risarcimento del danno da perdita affettiva anche all’amante del defunto coniuge: è sufficiente provare l’esistenza di un saldo vincolo affettivo anche in assenza di rapporti di parentela, affinità o coniugio giuridicamente rilevanti

Il Tribunale di Vicenza, con una rivoluzionaria sentenza, emessa lo scorso mese di febbraio 2018 ha ammesso nell’ambito di un procedimento penale riguardante il caso di un uomo investito da un’automobile, la domanda di risarcimento del danno formulata non solo…
Leggi tutto

Il Tribunale di Treviso riconosce il diritto del coniuge obbligato al pagamento dell’assegno di divorzio di richiedere una revisione dell’assegno sulla base del mutato orientamento espresso dalla Corte di Cassazione in merito al parametro dell’indipendenza o autosufficienza economica del coniuge debole

Il Tribunale di Treviso chiamato a pronunciarsi in merito ad una domanda di revisione delle condizioni di divorzio sulla base dei nuovi canoni interpretativi formulati dalla Corte di Cassazione con la nota sentenza n. 11504/2017, si è espresso in modo…
Leggi tutto

Contestazione immediata o differita delle contravvenzioni stradali: l’atto formale con cui si procede alla comunicazione al trasgressore di un fatto illecito accertato con indicazione della regola violata è rilevante ai fini di accertare l’illegittimità della contestazione

La circolazione stradale è disciplinata da un apparato normativo complesso e confuso, che rende assai difficile per l’utente della strada comprenderne il contenuto e, soprattutto, accorgersi di eventuali soprusi ed abusi posti in essere, più o meno volutamente, dagli organi…
Leggi tutto
Menu