Articoli Informativi dallo Studio

  1. Home
  2. Articoli Informativi dallo Studio
  3. Pagina 36

In tema di responsabilità medica: quali sono le condizioni di procedibilità della domanda di risarcimento dei danni?

Con la recente riforma Gelli-Bianco il nostro Legislatore è intervenuto in materia di responsabilità medico-sanitaria, introducendo importanti novità procedurali, da tenere bene a mente per chi, vittima di malasanità, intende agire in giudizio contro il medico o la struttura sanitaria…
Leggi tutto

Poteri e doveri dell’amministratore di sostegno nominato dal Giudice Tutelare in presenza di un’infermità di mente o di una menomazione fisica: come individuare la persona più idonea a ricoprire tale incarico?

L’amministratore di sostegno è una persona nominata dal Giudice Tutelare, con il compito di assistere, sostenere e rappresentare chi, per effetto di una menomazione fisica o psichica, si trovi nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere in tutto o in…
Leggi tutto

In caso di separazione o divorzio non può essere riconosciuto un assegno di mantenimento alla giovane moglie disoccupata che pur avendone la capacità e la concreta possibilità non cerca attivamente un lavoro

Con una recente ordinanza n. 6886 del 20/03/2018 la Suprema Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in materia di diritto all’assegno di mantenimento del coniuge separato, assumendo una posizione netta rispetto alle richieste economiche avanzate da una giovane donna…
Leggi tutto

Come fare per ottenere il pagamento dell’assegno di mantenimento per i figli minori o maggiorenni non economicamente autosufficienti in caso di rifiuto all’adempimento spontaneo da parte dell’altro genitore

Quando un genitore non intende pagare spontaneamente l’assegno di mantenimento non è necessario ricorrere subito innanzi al Tribunale, in quanto è sempre consigliabile fare un primo tentativo in via stragiudiziale, inviando al genitore inadempiente una lettera di diffida e messa…
Leggi tutto

È stato riconosciuto il risarcimento del danno da nascita indesiderata ad entrambi i genitori che non volevano avere altri figli nel caso in cui sussiste un errore medico

A sancirlo è la terza sezione civile della Corte di Cassazione, che ha ritenuto che i danni costituiscano conseguenza diretta ed immediata dell’inadempimento della struttura sanitaria all’obbligazione contrattuale assunta nei confronti di entrambi i genitori. La vicenda trae origine dalla…
Leggi tutto

Il figlio maggiorenne economicamente non autosufficiente in caso di separazione dei genitori non può più contare sull’assegno di mantenimento dopo una certa età ma può avere diritto agli alimenti

Il dovere al mantenimento dei figli maggiorenni è sancito dall’art. 147 c.c. che impone ad ambedue i genitori l’obbligo di mantenere, istruire ed educare la prole tenendo conto delle inclinazioni e delle aspirazioni dei figli, in proporzione alle rispettive sostanze…
Leggi tutto

Il coniuge che ha pagato per intero le rate del mutuo cointestato per l’acquisto della casa coniugale ha diritto ad ottenere la restituzione della metà di quanto ha versato in caso di separazione o divorzio

Il coniuge che ha provveduto al  pagamento per intero delle rate del mutuo ipotecario acceso per l’acquisto della casa coniugale – anche successivamente alla separazione personale – ha diritto ad ottenere dall’altro coniuge il rimborso della metà di quanto versato.…
Leggi tutto

La crisi lavorativa non basta al padre per evitare la condanna penale dovuta al mancato versamento dell’assegno di mantenimento in favore dei figli minori

La Cassazione conferma la condanna di secondo grado  nella vicenda che vede protagonista un padre, il quale nonostante avesse assunto consensualmente l’obbligo economico di versare il mantenimento della figlia, si era dimostrato da subito inadempiente e aveva fatto mancare i…
Leggi tutto

In tema di violazione dell’obbligo della fedeltà coniugale per ottenere il riconoscimento dell’addebito della separazione è molto rilevante depositare il ricorso per separazione in modo tempestivo rispetto ai fatti posti a fondamento della richiesta di addebito

L’aspetto più problematico relativo alla domanda di addebito riguarda solitamente la prova della sussistenza dei presupposti e del nesso di causalità. Innanzitutto, l’onere probatorio della violazione degli obblighi coniugali ricade sulla parte che chiede l’addebito della separazione e l’oggetto di…
Leggi tutto
Menu