Diritto di Famiglia

In Italia è possibile divorziare secondo le leggi di uno Stato estero purché non contrarie a norme imperative e ordine pubblico: il caso dei coniugi di nazionalità marocchina

Con sentenza n. 300 del 04/02/2019 la prima sezione civile del Tribunale di Bergamo ha pronunciato lo scioglimento del vincolo matrimoniale in applicazione del diritto marocchino ai sensi dell’art. 5 del Regolamento UE 1259/2010 (Roma III). La vicenda vedeva due…
Leggi tutto

Covid-19 e gli spostamenti per raggiungere i figli minorenni in Comune diverso sono ammessi: le precisazioni del Ministero della Salute

Le misure di contenimento degli spostamenti delle persone per fronteggiare l’emergenza sanitaria in corso hanno sollevato la questione della regolamentazione del diritto di visita dei figli minori da parte del genitore non collocatario. La fattispecie appariva di difficile soluzione soprattutto…
Leggi tutto

Assegnazione della casa coniugale: le spese condominiali di ordinaria amministrazione sono a carico del coniuge assegnatario, anche se non è proprietario

È la seconda sezione civile della Corte di Cassazione, con sentenza n.9920 del 19 aprile 2017 ad affrontare la questione. La vicenda vedeva due coniugi separarsi con l’assegnazione della casa familiare, di proprietà della moglie, al marito. Il marito, ingiunto…
Leggi tutto

Emergenza sanitaria da Coronavirus Covid-19: è possibile invocare la riduzione dell’assegno di mantenimento in favore della prole alla luce della contrazione dell’attività lavorativa?

La situazione di emergenza sanitaria da Covid-19, dal 4 maggio entrata nella delicata fase 2 di convivenza con il virus, comporterà ripercussioni negative sui redditi con inevitabili conseguenze sulla corresponsione dell’assegno di mantenimento a favore dei figli minori o maggiorenni…
Leggi tutto
keyboard_arrow_up