Obbligazioni e contratti

In caso di contratto di locazione non registrato il canone di locazione non è dovuto per la nullità del contratto ed il locatore può chiedere il risarcimento dei danni

Il contratto di locazione non registrato è nullo e la prestazione compiuta in esecuzione di un contratto nullo costituisce un indebito oggettivo con la conseguenza che il locatore, sussistendone i presupposti, ha diritto al risarcimento del danno o al pagamento…
Leggi tutto

La lacunosità della cartella clinica non impedisce di provare il nesso di causa e l’Azienda Sanitaria Locale è stata condannata a pagare una rendita vitalizia

Con una recente sentenza del 05/07/2017 n. 3612 il Tribunale Civile di Palermo condannava l’azienda sanitaria locale a risarcire i danni permanenti del 100% riportati da un minore alla nascita, a causa di asfissia intrapartum, condannandola, altresì, a corrispondere al…
Leggi tutto

Non è possibile vendere la casa in assenza del certificato di abitabilità ovvero in mancanza delle condizioni necessarie per ottenerlo a causa della presenza di violazioni della legge urbanistica

Appare interessante mettere in evidenza una recente sentenza della Corte di Cassazione (cfr. C.Cass n. 2294/2017) che ha stabilito che il venditore di un immobile destinato ad abitazione ha l’obbligo di consegnare all’acquirente il certificato di abitabilità, senza il quale…
Leggi tutto

La responsabilità penale e civile del medico e della struttura sanitaria pubblica e privata alla luce della Legge 08 marzo 2017 n. 24: c.d. riforma Gelli

La nuova legge in materia di responsabilità medica, detta anche Riforma Gelli (Legge 8 marzo 2017, n. 24), affronta la delicata questione del rapporto tra medico e paziente, nell’ottica trasversale di deflazionare il contenzioso giudiziario ed il massiccio ricorso alla…
Leggi tutto

In caso di illegittima segnalazione alla centrale rischi è necessario fornire la prova per ottenere il risarcimento del danno economico ed all’immagine per la lesione della reputazione personale e commerciale

Chi viene iscritto illegittimamente alla Centrale Rischi della banca d’Italia ha diritto al risarcimento, solo se prova di aver subito un danno. A stabilirlo è la Corte Suprema di Cassazione con sentenza n. 1931 del 25/01/2017 in relazione alla vicenda…
Leggi tutto

Il requisito dello stato di insolvenza ai fini della dichiarazione di fallimento: definizione ed indici sintomatici secondo il recente orientamento giurisprudenziale

Gli articoli 1 e 5 della Legge Fallimentare – r.d. 267/1942 – individuano precisi requisiti oggettivi e soggettivi  che devono sussistere ai fini della dichiarazione di fallimento, quali i soggetti che possono essere assoggettati a tale procedura, ovvero gli imprenditori…
Leggi tutto
keyboard_arrow_up