Separazione e Divorzio

Il pernottamento del figlio minore presso l’abitazione paterna in caso di separazione dei genitori: evoluzione della giurisprudenza che consente al figlio già svezzato di pernottare presso la casa paterna

Una domanda che spesso viene posta dai padri separati è se possono trascorrere la notte con il figlio e, se sì, a partire da quale età. Non è possibile, tuttavia, dare una risposta certa a questa domanda, tutt’altro che banale,…
Leggi tutto

I figli minori capaci di discernimento nei procedimenti civili che li riguardano devono essere ascoltati dai giudici che devono emettere provvedimenti che abbiamo come destinatari anche indiretti i minori stessi

Nei giudizi civili ove debbono essere adottati dei provvedimenti riguardanti soggetti minorenni, il nostro ordinamento prevede che gli stessi, se capaci di discernimento, vengano ascoltati dal giudice. Sembrerebbe un’ovvietà, ma, a ben vedere, si tratta di una previsione che è…
Leggi tutto

E’ possibile prevedere in sede di separazione consensuale o di divorzio congiunto il trasferimento di un immobile che sostituisca l’assegno di mantenimento periodico in favore del figlio minore

Spesso accade che il genitore tenuto a versare l’assegno di mantenimento per il figlio, preferisca adempiere al suo obbligo donandogli un immobile di sua proprietà o, come più frequentemente accade, la nuda proprietà della sua quota della casa coniugale, lasciando…
Leggi tutto

Il semplice allontanamento di uno dei coniugi dalla casa coniugale non è sempre causa di addebito della separazione all’altro coniuge

Uno dei principi cardine in punto di addebito nella separazione è quello secondo cui l’allontanamento dalla casa coniugale, senza il consenso dell’altro coniuge, costituisce violazione di un obbligo matrimoniale. Tuttavia, tale comportamento non costituisce di per sé motivo di addebito.…
Leggi tutto

Non viene riconosciuto dal Giudice l’assegno di divorzio in caso di stabile relazione affettiva del coniuge divorziato con altro compagno anche in assenza di coabitazione

La scelta dell’ex coniuge di costituire una convivenza more uxorio stabile e duratura (quindi, all’evidenza, ben diversa da una mera coabitazione tra soggetti estranei) fa venir meno il diritto all’assegno di divorzio, indipendentemente dalla posizione economica di ciascun convivente (cfr.…
Leggi tutto

Ai fini del riconoscimento dell’assegno di divorzio la Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite ripropone il parametro del tenore di vita dei coniugi durante la convivenza matrimoniale

Le Sezioni Unite – dirimendo il conflitto giurisprudenziale venutosi a creare in seguito alla pronuncia della nota sentenza n 11504 del febbraio 2017 – con la successiva sentenza n. 18287 del 11 luglio 2018 hanno precisato, che ai fini del…
Leggi tutto
keyboard_arrow_up