Articoli Informativi dallo Studio

  1. Home
  2. Articoli Informativi dallo Studio
  3. Pagina 28

Come devono essere ripartite tra i condomini le spese legali sostenute dal condominio per agire o resistere in giudizio nelle liti tra condomino e terzi e nelle liti tra condomino e condominio

In ambito condominiale una delle questioni più dibattute è quella riguardante il c.d. dissenso alle liti, previsto all’art. 1132 c.c., norma che così dispone: “1) Qualora l’assemblea dei condomini abbia deliberato di promuovere una lite o di resistere a una…
Leggi tutto

Licenziamento illegittimo in caso di malattia provocata da mobbing: il lavoratore ha diritto alla reintegra nel posto di lavoro oltre al risarcimento del danno biologico

Il licenziamento disposto nei confronti del lavoratore che si assenta per malattia, superando il periodo di comporto concesso dalla legge, non può considerarsi legittimo ed il lavoratore avrà diritto alla reintegra se il motivo dell’assenza per malattia è dovuto a…
Leggi tutto

Per l’acquisto di un bene immobile in regime di comunione legale non è sufficiente la partecipazione del coniuge non acquirente alla stipula dell’atto per escludere il bene dalla comunione

Nel caso di acquisto di un immobile effettuato dopo il matrimonio da uno dei coniugi in regime di comunione legale, la partecipazione all’atto da parte dell’altro coniuge non acquirente, prevista dall’art. 179 c.c., comma 2, si pone come condizione necessaria…
Leggi tutto

Le spese di ristrutturazione dell’immobile in comproprietà dei coniugi effettuata successivamente alla separazione vanno ripartite tra i coniugi al 50% se necessarie e/o condivise da entrambi

Il coniuge che si sobbarca le spese per la ristrutturazione dell’immobile comune, potrà richiedere il rimborso  soltanto delle spese sostenute in un periodo successivo alla separazione. Non assume, difatti, alcun rilievo il fatto che l’immobile in questione sia stato comprato…
Leggi tutto

Non è possibile rinunciare preventivamente all’avviamento commerciale: la tutela dell’art. 79 della legge sull’equo canone vieta la disposizione di diritti indisponibili del conduttore da qualsiasi possibilità di elusione

Con la sentenza n. 15373/2018 la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa all’ammissibilità della rinuncia all’indennità di avviamento preventiva o contestuale alla stipula del contratto di locazione ad uso diverso da quello abitativo. La vicenda traeva origine da…
Leggi tutto

Il coniuge che non paga l’assegno di mantenimento e lede l’onore o l’integrità psicofisica del coniuge separato o divorziato va condannato in favore dell’ex compagno al risarcimento dei danni morali che possono consistere in un turbamento psichico transitorio e soggettivo

Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 17144/ 2018 del 12/09/2018, si è pronunciato sulla domanda di risarcimento dei danni lamentati da una donna, che agiva anche per conto dei tre figli, per la violazione degli obblighi di mantenimento,…
Leggi tutto

Il pernottamento del figlio minore presso l’abitazione paterna in caso di separazione dei genitori: evoluzione della giurisprudenza che consente al figlio già svezzato di pernottare presso la casa paterna

Una domanda che spesso viene posta dai padri separati è se possono trascorrere la notte con il figlio e, se sì, a partire da quale età. Non è possibile, tuttavia, dare una risposta certa a questa domanda, tutt’altro che banale,…
Leggi tutto
Menu