Diritto penale e procedura penale

Il reato di maltrattamenti in famiglia: per la Suprema Corte di Cassazione il reato sussiste anche in caso di convivenza di fatto dimostrata dalla dichiarazione anagrafica ai sensi della l. 76/2016

La dichiarazione anagrafica effettuata dalla coppia innanzi all’ufficiale del Comune di residenza, presenta una sicura valenza probatoria ai fini dell’accertamento dell’instaurazione della convivenza di fatto, ai sensi della Legge n. 76/2016 (sulla regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze). Tale…
Leggi tutto

In tema di responsabilità medica le persone danneggiate hanno l’onere di osservare alcune condizioni di procedibilità per formulare correttamente la domanda di risarcimento dei danni

Con la recente riforma Gelli-Bianco il nostro Legislatore è intervenuto in materia di responsabilità medico-sanitaria, introducendo importanti novità procedurali, da tenere bene a mente per chi, vittima di malasanità, intende agire in giudizio contro il medico o la struttura sanitaria…
Leggi tutto

Commette violenza privata la moglie che in fase di separazione impedisce al marito di accedere nella abitazione familiare cambiando le serrature

Talvolta anche condotte considerate meramente bagatellari od anche soltanto “dispettose” possono configurare un reato. Si pensi al classico esempio di chi parcheggia la propria autovettura in modo tale da bloccare il passaggio, impedendo così all’altra parte di muoversi. Ebbene, in…
Leggi tutto

In caso di separazione la madre che impedisce al padre di vedere il figlio anche solo per due giorni commette il reato di inottemperanza al provvedimento dell’autorità giudiziale

Il Tribunale di Castrovillari con la sentenza n. 471/2018 ha stabilito che si configura il reato di cui all’art. 388 comma 2 c.p. nel caso in cui la madre impedisce al padre di vedere il figlio per due sole volte:…
Leggi tutto
keyboard_arrow_up