Responsabilità extracontrattuale

  1. Home
  2. Responsabilità extracontrattuale
  3. (Pagina 6)

Il locatore non può legittimamente rifiutare la consegna anticipata dell’immobile locato se non in presenza di gravi danni derivanti da innovazioni non consentite o da gravi violazioni imputabili al conduttore

Qualora il conduttore abbia arrecato gravi danni all’immobile locato o compiuto innovazioni non consentite, tali da rendere necessario per l’esecuzione delle opere di ripristino l’esborso di somme di notevole entità, il locatore può legittimamente rifiutare di ricevere la restituzione del…
Leggi tutto

Nel caso di danni derivanti da infiltrazioni d’acqua i criteri per la individuazione della responsabilità civile del proprietario dell’immobile o dell’inquilino per il risarcimento dei danni

In caso di danni derivanti da infiltrazione d’acqua, l’art. 2051 c.c. stabilisce che la responsabilità per il danno cagionato è di colui che detiene la custodia del bene, ovvero il proprietario che abita nell’appartamento dal quale provengono le infiltrazioni. Ma…
Leggi tutto

Il condominio e l’amministratore condominiale sono responsabili delle lesioni provocate dalla caduta dal tetto del garage / box condominiale se non hanno apposto idonea recinzione o cartelli di avviso della pericolosità del luogo

Il condominio ed il suo amministratore devono considerarsi responsabili per la caduta dal tetto del garage condominiale di un condomino, ogniqualvolta che non sia stata apposta una recinzione o dei cartelli di avviso in presenza di situazioni di pericolo per…
Leggi tutto

La giurisprudenza italiana riconosce il c.d. diritto all’oblio: il diritto fondamentale di ogni persona ad ottenere la cancellazione delle informazioni sul proprio conto che si trovano sulle reti web

Se da molti anni in ambito europeo e nazionale si è sentita l’esigenza di far luce sulla portata e sui limiti del diritto di cronaca, solo in tempo recente la giurisprudenza è arrivata a parlare di un vero e proprio…
Leggi tutto
Menu