Articoli Informativi dallo Studio

  1. Home
  2. Articoli Informativi dallo Studio
  3. Pagina 29

I figli minori capaci di discernimento nei procedimenti civili che li riguardano devono essere ascoltati dai giudici che devono emettere provvedimenti che abbiamo come destinatari anche indiretti i minori stessi

Nei giudizi civili ove debbono essere adottati dei provvedimenti riguardanti soggetti minorenni, il nostro ordinamento prevede che gli stessi, se capaci di discernimento, vengano ascoltati dal giudice. Sembrerebbe un’ovvietà, ma, a ben vedere, si tratta di una previsione che è…
Leggi tutto

Ristoratori e albergatori vittime di false recensioni negative su Tripadvisor o Social Network similari: come fare per ottenere la rimozione dei post diffamatori ed il risarcimento dei danni

Internet è un prezioso strumento di visibilità per ristoratori ed albergatori, i quali sempre più spesso si dotano di appositi profili sui più noti social network (Facebook, Instagram etc.) o, ancora, si affiliano a siti quali Tripadvisor, Airbnb & co…
Leggi tutto

Proposta di riforma delle donazioni: esclusione del coniuge separato dai diritti successori ed eliminazione dell’azione di restituzione da parte dell’erede al quale rimane la possibilità di esercitare l’azione di riduzione

Con la riforma delle donazioni – attualmente in fase di progettazione – il Governo accogliendo le istanze avanzate dai notai nel corso del Congresso del Notariato si propone di rendere più sicure le donazioni di beni immobili, ampliare i patti…
Leggi tutto

La sottoscrizione del dipendente per ricevuta della busta paga non prova l’avvenuto pagamento della retribuzione da parte del datore di lavoro

La sottoscrizione “per ricevuta”, apposta dal lavoratore sulla busta paga non implica, in maniera univoca, l’effettivo pagamento della somma indicata nel medesimo documento, non integrando detta dizione un’espressione tale da giustificare la sola interpretazione letterale, ma un’interpretazione complessiva alla stregua…
Leggi tutto

E’ possibile prevedere in sede di separazione consensuale o di divorzio congiunto il trasferimento di un immobile che sostituisca l’assegno di mantenimento periodico in favore del figlio minore

Spesso accade che il genitore tenuto a versare l’assegno di mantenimento per il figlio, preferisca adempiere al suo obbligo donandogli un immobile di sua proprietà o, come più frequentemente accade, la nuda proprietà della sua quota della casa coniugale, lasciando…
Leggi tutto

Non viene riconosciuto dal Giudice l’assegno di divorzio in caso di stabile relazione affettiva del coniuge divorziato con altro compagno anche in assenza di coabitazione

La scelta dell’ex coniuge di costituire una convivenza more uxorio stabile e duratura (quindi, all’evidenza, ben diversa da una mera coabitazione tra soggetti estranei) fa venir meno il diritto all’assegno di divorzio, indipendentemente dalla posizione economica di ciascun convivente (cfr.…
Leggi tutto

In tema di responsabilità medica le persone danneggiate hanno l’onere di osservare alcune condizioni di procedibilità per formulare correttamente la domanda di risarcimento dei danni

Con la recente riforma Gelli-Bianco il nostro Legislatore è intervenuto in materia di responsabilità medico-sanitaria, introducendo importanti novità procedurali, da tenere bene a mente per chi, vittima di malasanità, intende agire in giudizio contro il medico o la struttura sanitaria…
Leggi tutto
Menu